
Quali saranno i trend culinari del 2022?
12/01/2022, tempo di lettura 3 minuti.
Inizia un nuovo anno e il gruppo dei trend hunter di Whole Foods Market, la più importante catena di supermarket biologici americani, che include 50 esperti internazionali nelle varie branche del mondo del food, delineano le nuove tendenze.
Tra i nuovi metodi di produzione si darà largo spazio alle coltivazioni di “agricoltura ultraurbana”: si tratta di erbe e verdure cresciute in serre alimentate al 100% da energie rinnovabili, con metodi innovativi come l’idroponica e l’acquaponica e spesso con l’utilizzo di robot agricoltori.
Verranno coltivati sempre più cereali in “coltura rigenerativa”, in grado cioè di arricchire il terreno in cui vengono coltivati.
Sempre più persone praticheranno il “reducitarianesimo”, sceglieranno di mangiare meno carne ma di più alta qualità e proveniente da allevamenti etici, nel rispetto dell’ambiente.
Tra le bevande nei nuovi trend segnaliamo una crescita del settore di bevande e vini privi di alcool, con una scelta sempre più variegata di proposte per un aperitivo alcool-free molto apprezzato dai più giovani, e la diffusione di bevande frizzanti funzionali, in grado di dissetare con gusto e apportare nutrienti preziosi per l’organismo.

Nei nostri piatti faranno la comparsa diversi nuovi prodotti.
La curcuma, spezia già diffusa ed apprezzata, sarà presto proposta come ingrediente di cereali, snack e gelati.
La moringa, pianta equatoriale, già utilizzata dagli Egizi, legata alla cucina africana, sarà un ingrediente da scoprire.
I semi di girasole, ricchi di grassi insaturi e proteine, verranno utilizzati per produrre crackers, formaggi vegetali e burri vegan.
L’ibisco, che già utilizziamo da tempo nelle tisane, potrebbe essere incluso nelle ricette di conserve e spalmabili.
La grande novità, infine, dovrebbe essere rappresentata secondo le previsioni dallo Yuzu, agrume poco conosciuto ma che sembra perfetto per realizzare vinaigrettes e maionesi o essere aggiunto a piatti come noodles e zuppe di pesce.